News
|
Scritto da Redazione Toscana
|
Venerdì 25 Gennaio 2019 15:00 |
Proprio all’alba del giorno di San Sebastiano, il loro patrono, sono decollati dall’aeroporto di Fiumicino per Panama i giovani volontari delle Misericordie che parteciperanno nel paese centroamericano alla Giornata mondiale della gioventù, che culminerà nell’incontro con Papa Francesco.
Arrivano da tutta Italia, ma la gran parte di loro (25 su 41) sono toscani. Prima della partenza si sono ritrovati nella sede della Misericordia di Scandicci, dove per augurare loro buon viaggio sono arrivati il correttore nazionale delle Misericordie d’Italia e vescovo di Prato monsignor Franco Agostinelli e il presidente della Federazione regionale delle Misericordie della Toscana Alberto Corsinovi. C’era anche l’assessore regionale al welfare Stefania Saccardi, che ha portato il saluto della Regione Toscana.
A Panama i volontari delle Misericordie, in base ad un accordo tra Governo di Panama, Servizi di Sicurezza dello Stato Vaticano e Confederazione Nazionale delle Misericordie, avranno compiti di supporto e coordinamento delle attività di soccorso sanitario dei giovani partecipanti all’incontro.
I volontari toscani appartengono alle Misericordie di Firenze, San Mauro a Signa, Rifredi, Empoli, Sesto Fiorentino, Calenzano, Prato, Chiesanuova, Montemurlo, Galciana, Massa, Livorno, Pistoia, San Giovanni Valdarno, Portoferraio.
Link ad articoli e video:
https://bit.ly/2R4MhXn
https://bit.ly/2Web7Yj
https://bit.ly/2AZlPsV
https://bit.ly/2WbNyiW
https://bit.ly/2MzgpcD
Rassegna stampa:
rassegna stampa GMG |
News
|
Scritto da Redazione Toscana
|
Giovedì 10 Gennaio 2019 10:22 |
La Giunta Regionale con Delibera n. 1481 del 21 dicembre 2018 ha stabilito l’incremento della quota sanitaria del modulo base delle RSA.
Dal 1° gennaio 2019 al 31 dicembre 2019 viene riconosciuto un incremento pari ad € 0.60 al giorno.
La quota giornaliera del modulo base sarà quindi di € 52,92.
Dal 1° gennaio 2020 verrà riconosciuto un ulteriore incremento pari ad € 0.40 al giorno.
La quota giornaliera del modulo base sarà quindi di € 53,32.
Questi aumenti sostituiranno l’incremento programmato annuale del costo della vita previsto, accertato dall’ISTAT.
Gli uffici di Federazione sono a disposizione per chiarimenti e necessità: email
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
delibera
tabella |
News
|
Scritto da Redazione Toscana
|
Venerdì 21 Dicembre 2018 11:12 |
La Federazione ha confermato per l’anno 2019 la copertura della “polizza Infortuni, Malattia e RCT” a favore di tutti i volontari e la copertura “Tutela Legale” per tutte le Misericordie della Toscana, stipulata attraverso il broker assicurativo Marsh e attiva dal 01 gennaio 2017.
La Polizza Multiline Infortuni dei Volontari ed RCT dei Volontari è stata stipulata con la compagnia Groupama, nello specifico la polizza tutela i Volontari, che prestano la loro opera presso tutte le Associate della Federazione Regionale. Di seguito riportiamo sinteticamente le caratteristiche di copertura delle polizze che potete trovare anche nell’estratto di polizza allegato:
-
Polizza Infortuni: tutela gli Infortuni subiti in relazione allo svolgimento delle attività previste dallo Statuto della Federazione mentre prestano attività di volontariato per conto della Federazione Regionale e delle Associate. Sono coperte le seguenti garanzie:
-
Morte per Infortunio - € 200.000,00
-
Invalidità permanente da Infortunio - € 200.000,00
-
Danni subiti ai presidi ortopedici e di locomozione dei portatori di handicap
-
Diaria da ricovero per infortunio - € 50,00
-
Diaria da gessatura - € 50,00
-
Rimborso spese di cura € 5.000,00
-
Diaria da ricovero per malattia, contratta in conseguenza dell’attività svolta per conto della Federazione Regionale e delle Associate - € 50,00
-
Polizza RCT: tutela le richieste di risarcimento, quali civilmente responsabili ai sensi di Legge, per danni provocati a Terzi per
-
Morte e lesioni personali;
-
Danni a cose
-
Danni ad animali
-
in conseguenza di un fatto accidentale, verificatosi in relazione allo svolgimento delle attività previste dallo Statuto della Federazione mentre prestano attività di volontariato per conto della Federazione Regionale e delle Associate.
La Polizza Tutela Legale n. polizza è state stipulata con la compagnia Groupama, con essa sono coperte:
-
le spese legali
-
le spese di giustizia, processuali e indagine per la difesa penale
-
richiesta di risarcimento danni Extracontrattuali a persona o a cose subiti per fatti illeciti di Terzi e cagionati a Terzi
-
opposizione alle sanzioni amministrative
dei seguenti soggetti nell’ambito delle attività svolte in nome e per conto della Misericordia locale associata alla Federazione Regionale:
-
Presidente della Confraternita
-
Membri delle Assemblee delle Confraternite, delle Arciconfraternite e delle Fraternite di Misericordia
-
Membri del Magistrato
-
Proposto
-
Governatore
-
Provveditore
-
Correttore
-
Collegio dei Revisori e dei Conti
Ricordiamo che è possibile scaricare tutta la documentazione da utilizzare in caso di sinistro attraverso la piattaforma dedicata
www.marshaffinity.it/misericordietoscana
nella sezione
ACCEDI E SCARICA LE INFORMAZIONI SULLE COPERTURE E SULLA DENUNCIA SINISTRI
Per ulteriori chiarimenti è possibile contattare direttamente Marsh a questi recapiti:
dal Lunedì al Venerdì orario 9:00 – 12:30 e 13:30 – 17:30
Indirizzo mail dedicato –
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
Linea telefonica dedicata - 02.48538928
certificato polizza rct infortuni malattie
estratto polizza tutela legale misericordie
estratto testo polizza volontari
|
|
News
|
Scritto da Redazione Toscana
|
Martedì 22 Gennaio 2019 16:01 |
La Federazione ha rinnovato anche per il 2019 il protocollo d'intesa in riferimento all’assistenza sanitaria per gli eventi provinciali di educazione fisica promossi dal MIUR toscano.
In allegato la documentazione necessaria per l’assistenza sanitaria per gli eventi Miur utile per le Misercordie che aderiscono a questo tipo di iniziative:
istruzione operativa
scheda registrazione servizi
protocollo di intesa
Si ricorda che le ricezioni del servizio dovranno essere trasmesse all’indirizzo: |
News
|
Scritto da Redazione Toscana
|
Venerdì 21 Dicembre 2018 15:00 |
Carissime consorelle, carissimi confratelli,
anche in questi giorni di festa il nostro impegno verso il prossimo non verrà meno e sarà sempre puntuale ed adeguato alle esigenze: di questo subito vi ringrazio, perché so quanto sacrificio comporti, ma anche quanta gioia e gratitudine dia ciò che facciamo.
L’arrivo del Natale riaccende poi ogni anno nel nostro cuore i sentimenti più belli e necessari. Fa emergere la fame di ciò che veramente conta, rendendo – si spera – più chiaro ciò di cui non si può più fare a meno. Ed in questo tempo così nervoso e fumoso, in cui le differenze diventano divisioni, l’attenzione all’altro sembra condannata, e dove si ha addirittura l’obiettivo distruggere la povertà ed il povero, perché di inciampo ad uno schizofrenico e fantomatico programma da attuare, prendo spunto dalle provvidenziali parole di Papa Francesco in occasione della Giornata Mondiale della Pace, che si celebra ogni anno il 1° gennaio.
Il Pontefice ci dice che la politica è un bene necessario a tutti, perché, come dice la parola stessa, tende ad essere a servizio del bene del popolo, di tutto il popolo, sapendo ascoltare ogni istanza e dando dignità ed importanza a tutti ed ognuno. E nel servizio preziosissimo ed indispensabile che facciamo ogni giorno per la gente, il “dovere politico” è a mio avviso tra i fondamentali che una consorella ed un confratello devono riscoprire e rendere sempre più esemplare nel proprio operato. Dovere politico non inteso come appoggio partitico, ma come attenzione reale e profonda per gli uomini e le donne che incontriamo ogni giorno, sapendo assicurare il bene e la serenità di chi si rivolge a noi con fiducia.
Ecco alcuni estratti del discorso del Papa:
“La politica è un veicolo fondamentale per costruire la cittadinanza e le opere dell’uomo”, ma “quando, da coloro che la esercitano, non è vissuta come servizio alla collettività umana, può diventare strumento di oppressione, di emarginazione e persino di distruzione”. La buona politica così “è al servizio della pace; essa rispetta e promuove i diritti umani fondamentali, che sono ugualmente doveri reciproci, affinché tra le generazioni presenti e quelle future si tessa un legame di fiducia e di riconoscenza”. Per il successore di Pietro la "buona politica", poi, “promuove la partecipazione dei giovani e la fiducia nell’altro”. Infatti “quando l’esercizio del potere politico mira unicamente a salvaguardare gli interessi di taluni individui privilegiati, l’avvenire è compromesso e i giovani possono essere tentati dalla sfiducia, perché condannati a restare ai margini della società, senza possibilità di partecipare a un progetto per il futuro”. Così ognuno può apportare la propria pietra alla costruzione della casa comune”. E questo vale soprattutto nei tempi odierni, caratterizzati da “un clima di sfiducia che si radica nella paura dell’altro o dell’estraneo, nell’ansia di perdere i propri vantaggi, e si manifesta purtroppo anche a livello politico, attraverso atteggiamenti di chiusura o nazionalismi che mettono in discussione quella fraternità di cui il nostro mondo globalizzato ha tanto bisogno”. Ecco quindi, rimarca il vescovo di Roma, che “oggi più che mai, le nostre società necessitano di 'artigiani della pace' che possano essere messaggeri e testimoni autentici di Dio Padre che vuole il bene e la felicità della famiglia umana”.
Papa Francesco ribadisce il “No alla guerra e alla strategia della paura” e riafferma che “l’escalation in termini di intimidazione, così come la proliferazione incontrollata delle armi sono contrarie alla morale e alla ricerca di una vera concordia. Il terrore esercitato sulle persone più vulnerabili contribuisce all’esilio di intere popolazioni nella ricerca di una terra di pace. Non sono quindi sostenibili i discorsi politici che tendono ad accusare i migranti di tutti i mali e a privare i poveri della speranza”. “Va invece ribadito – puntualizza inoltre Papa Francesco - che la pace si basa sul rispetto di ogni persona, qualunque sia la sua storia, sul rispetto del diritto e del bene comune, del creato che ci è stato affidato e della ricchezza morale trasmessa dalle generazioni passate. La pace è frutto di un grande progetto politico che si fonda sulla responsabilità reciproca e sull’interdipendenza degli esseri umani. Ma è anche una sfida che chiede di essere accolta giorno dopo giorno. La pace è una conversione del cuore e dell’anima, ed è facile riconoscere tre dimensioni in dissociabili di questa pace interiore e comunitaria”.
La prima di queste tre dimensioni è la pace con sé stessi, rifiutando l’intransigenza, la collera e l’impazienza e, come consigliava San Francesco di Sales, esercitando 'un po’ di dolcezza verso sé stessi', per offrire 'un po’ di dolcezza agli altri'. La seconda è la pace con l’altro: il familiare, l’amico, lo straniero, il povero, il sofferente.... La terza infine è la pace con il creato, riscoprendo la grandezza del dono di Dio e la parte di responsabilità che spetta a ciascuno di noi, come abitante del mondo, cittadino e attore dell’avvenire”.
Auspico che ognuno possa cercare nel proprio cuore e nella propria coscienza queste ineluttabili verità, perché possano diventare un’esemplare stile di vita per gli altri confratelli e per la popolazione.
Auguro inoltre di cuore a voi e ai vostri cari un sereno Santo Natale nel Signore ed un felice anno nuovo, con una preghiera ed un pensiero particolare per chi vive situazioni personali o familiari di sofferenza, dolore e lutto. Possa il Signore ricompensarvi con la sua consolante presenza, sapendo di poter contare sulla mia vicinanza e preghiera.
Grazie per ciò che fate e per come lo fate.
Iddio ve ne renda merito. Buon Natale e Buon Anno.
Il Correttore e confratello don Simone
|
News
|
Scritto da Redazione Toscana
|
Giovedì 20 Dicembre 2018 08:51 |
Anche quest'anno le Misericordie della Toscana confermano la loro presenza sull’Appennino Pistoiese garantendo il servizio di assistenza sanitaria nelle stazioni sciistiche della Doganaccia e Abetone
Queste le modalità di servizio nelle due postazioni:
ABETONE
Abilitazioni previste:
- livello base
- livello avanzato + DAE (entrambi con retraining OK)
Tipologia servizio da svolgere:
con ambulanza in stazionamento presso il PPS di Abetone (H24)
Pranzo presso il PPS
Cena presso l’appartamento (per chi si ferma per la notte) o libera
Per i confratelli delle Misericordie della Toscana che intendono effettuare i turni di servizio NON è necessaria la maggiore età. E’ richiesto di portare la divisa sanitaria (giallo/ciano), calzature adeguate all'utilizzo sulla neve, lenzuola singole (oppure sacco a pelo), asciugamani ed effetti personali.
DOGANACCIA
Permanenza minima: preferibile un intero fine settimana per un numero massimo di 3 confratelli *
(*) per permanenze superiori a 1 giorno possibilità di skipass gratuito
Abilitazioni previste:
- livello avanzato + DAE (entrambi con retraining OK)
Tipologia servizio da svolgere:
- in supporto ai Carabinieri o agli impiantisti per soccorso in pista su motoslitta (08.30 – 17.00 **)
- in stazionamento presso il punto di primo soccorso all’arrivo della funivia (08.30 – 17.00 **)
(**) nei giorni di apertura con notturna l’orario diventa 08.30 – 21,30
Vitto e alloggio sono garantiti dalla Federazione Regionale delle Misericordie della Toscana (solo per chi presta servizio).
Per i confratelli delle Misericordie della Toscana che intendono effettuare i turni di servizio è necessaria la maggiore età. E’ richiesto di portare la divisa sanitaria (giallo/ciano), calzature adeguate all'utilizzo sulla neve, lenzuola singole (oppure sacco a pelo), asciugamani ed effetti personali.
Per svolgere il servizio (sia in Abetone che in Doganaccia) è necessario compilare il modulo allegato che dovrà essere sottoscritto dal Governatore della Misericordia di appartenenza.
Per informazioni e disponibilità scrivere a:
Doganaccia
Abetone
circolare
scheda di adesione
locandina
|
|